A Panperduto, sulle rive del Ticino, apre il Museo delle Acque Italo-Svizzere: realizzato con fondi europei provenienti dal programma comunitario INTERREG IV, sorge sull'isola Confurto, una lingua di terra che separa il fiume Ticino dal canale di presa.
La struttura è frutto della ristrutturazione del vecchio capanno attrezzi e ad oggi può vantare elevati standard di risparmio energetico e un'estetica che ben si integra con l'ambiente.
Mentre all'interno della sala polifunzionale potranno essere ospitati convegni, proiezioni, mostre e workshop, all'esterno è allestito permanentemente il Giardino dell'Acqua: un piccolo parco allestito con meccanismi e giochi d'acqua finalizzato alla divulgazione dei principi della fisica e delle modalità di utilizzo dell’acqua per fini irrigui, energetici e di trasporto.
Infine, a pochi metri dall'ingresso della sala polufnzionale si trova l'attracco per l'imbarcazione "LoVeMi", destinata alla navigazione lungo il canale Villoresi.
Guarda il cortissimo
Visita Panperduto
Visita Il Museo delle Acque Italo Svizzere